summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/resources/es2.md
diff options
context:
space:
mode:
authorgeno <gabriele.genovese2@studio.unibo.it>2024-05-28 10:43:29 +0200
committergeno <gabriele.genovese2@studio.unibo.it>2024-05-28 10:43:29 +0200
commite59f9fd477eccea7d69ea874186a124e3fc10a4c (patch)
tree7bb7e03bfc9fc795a1951c3f39fcdb79ea0fba10 /resources/es2.md
parentf05d888a0b621ca4e99e2b0fb6e23c097006fe41 (diff)
updated readme and added exercises
Diffstat (limited to 'resources/es2.md')
-rw-r--r--resources/es2.md12
1 files changed, 12 insertions, 0 deletions
diff --git a/resources/es2.md b/resources/es2.md
new file mode 100644
index 0000000..00c61e0
--- /dev/null
+++ b/resources/es2.md
@@ -0,0 +1,12 @@
+ESERCIZIO 2
+
+2.a Concordare con il docente una delle tre ottimizzazioni nelle slide CodeOptimizations.pdf
+e implementare quella assegnata.
+
+[Occorrerà una funzione che stampi il codice python rappresentato dall'albero sintattico]
+
+2.b Quindi prendere 5 codici tra quelli che si trovano nella cartella del progetto, perturbarli
+in maniera tale da poter applicare l'ottimizzazione del punto 2.a e poi verificare con
+chatGPT se il riconoscimento dei due codici (quello ottimizzato e quello no) cambia o meno.
+Le perturbazioni di sopra devono essere di tipologia differente, se possibile.
+