1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
|
ESERCIZIO 3
Generare codice intermedio per il seguente frammento di Python:
* costanti intere e booleane
* le espressioni sono solo espressioni aritmetiche (operatori +,-,*,/,% ; / e` la
divisione intera); espressioni booleane (and, or, not); espressioni di confronto
(>,<, >=, <=, !=, ==)
* i comandi sono (a) assegnamento (unico formato possibile "a = exp"),
(b) condizionale, (c) invocazione di funzioni, (d) blocchi, ma senza dichiarazioni di
funzioni [quindi non ci sono funzioni annidate]
* ci sono funzioni ricorsive ma non mutuamente ricorsive
* ATTENZIONE: e` possibile accedere a variabili non locali.
ESEMPI DI CODICI DA VERIFICARE
def prime_num(num, div):
if (num >=1):
if (div*div <= num/2):
if (num % div) == 0:
return False
else:
return prime_num(num,div+1)
else:
return True
else:
return False
print(prime_num(29,2))
=====
num = 29
def prime_numBIS(div):
if (num >=1):
if (div*div <= num/2):
if (num % div) == 0:
return False
else:
return prime_numBIS(div+1)
else:
return True
else:
return False
print(prime_numBIS(2))
=====
def fibonacci(n):
if ((n == 0) or (n == 1)):
return 1
else:
return (fibonacci(n-1) + fibonacci(n-2))
print(fibonacci(6))
=====
def fibonacciIT(n,a,b):
if ((n == 0) or (n == 1)):
return a
else:
return (fibonacciIT(n-1, a+b, a))
print(fibonacciIT(6,1,1))
=====
|